Beca

Screen Shot 2017-07-06 at 07.51.07

Il tardo medioevo:
riflessioni sulla periodizzazione

Coordinamento scientifico di Francesco Senatore (Università di Napoli Federico II) e Andrea Zorzi (Università di Firenze).

Lezioni di Amedeo De Vincentiis (Università della Tuscia), Isabella Lazzarini (Università del Molise), E. Igor Mineo (Università di Palermo), Giuseppe Petralia (Università di Pisa), Gianni Romeo (Università di Napoli Federico II) e Francesco Senatore (Università di Napoli Federico II).

L’incontro vuole riflettere sulla periodizzazione come strumento euristico. Le periodizzazioni possono essere un utile contenitore cronologico, più o meno caratterizzato, oppure possono essere definite volta per volta a seconda dell’oggetto di studio, del metodo, delle sollecitazioni storiografiche. La categoria “Tardo medioevo” (presente in varie lingue europee) è forse tra le più deboli. Qualche discussione sulla difficoltà di identificare una “civiltà medievale” nell’arco di un millennio è stata fatta, mentre molto meno si è parlato di una possibile, o inesistente “civiltà tardomedievale”. Il “Tardo Medioevo” si sovrappone abitualmente, spesso senza che si senta la necessità di una riflessione, ad altre definizioni: “Basso medioevo”, “Rinascimento”, “Ancien régime”, per non parlare di periodizzazioni più specifiche, desuete o ancora diffuse, come “l’età delle signorie”, “l’età dei principati”, “l’età delle monarchie”, “l’età preindustriale” e di quadri di riferimento che non si formalizzano in periodi, ma che hanno influenzato fortemente le pratiche storiografiche, come “la crisi degli universalismi”, “il capitalismo medievale”, “le origini dello Stato”. Molto frequente, e peraltro proficuo, è l’accostamento tra basso/tardo medioevo e prima età moderna (early modern), talvolta con scansioni cronologiche precise (1350-1520, ad esempio). 

Sono ammessi a partecipare laureandi e laureati delle lauree specialistiche e magistrali, dottorandi e dottori di ricerca in discipline storiche e medievistiche provenienti da qualsiasi sede universitaria italiana e straniera e di qualsiasi nazionalità. La partecipazione è riservata a 12 (dodici) studiosi scelti a giudizio insindacabile del Comitato Scientifico della Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo per valutazione comparativa dei titoli e dei curricula presentati. Non sono ammessi partecipanti in soprannumero.

Il Seminario ha carattere residenziale. Gli ammessi sono tenuti ad assistere con assiduità a tutte le sedute e a presentare una relazione sulla propria ricerca che evidenzi una sua consapevole collocazione nell’ambito delle principali tradizioni degli studi, secondo il programma ufficializzato all’inizio del corso. Al suo termine sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione: si fa riserva di rifiutare l’attestato a coloro che, senza giustificato motivo, non frequentino assiduamente le lezioni. Agli ammessi è offerta l’ospitalità completa ad esclusione delle spese di viaggio.

I candidati dovranno presentare:

– una domanda di ammissione con l’indicazione delle generalità e dell’attuale status formativo o professionale, e corredata dall’indicazione dei recapiti postale, telefonico ed e-mail, utilizzando il modulo disponibile all’url seguente:

< https://drive.google.com/file/d/0B3msUwgSmtL7VGpwS3VVZFN4V2M/view?usp=sharing >;

– una breve descrizione del progetto di ricerca in corso (utilizzando il modulo disponibile all’url sopra indicato);

– un curriculum (di massimo due cartelle) degli studi seguiti e dell’attività scientifica svolta;

– copia di eventuali pubblicazioni edite ed inedite.

Non saranno prese in considerazione le domande prive della descrizione del progetto di ricerca e della compilazione del modulo di ammissione.

Le domande dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica centro.studi.tardomedioevo@gmail.com, allegando la documentazione richiesta, entro e non oltre il 31 luglio 2017.

La comunicazione agli ammessi al Seminario sarà effettuata, per posta elettronica, entro il 10 settembre 2017.

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s